È il principale della serie di templi Tōfuku della setta Rinzai del buddismo Zen, e nel contempo il numero tre delle “Cinque Montagne” della setta Zen Rinzai di Kyoto, delle quali ha assunto il nome Enichi-zan.
Molto noto come uno dei più popolari punti di osservazione delle stupende foglie autunnali di Kyoto - in particolare gli aceri di fronte al ponte coperto Tsuten - vanta anche stupendi giardini in cui pietre e muschio si fondono senza soluzione di continuità. Dalla straordinaria architettura buddista spicca in particolare la porta principale Sanmom del tempio, alta ben ventidue metri e costruita nel 1425, il più antico ingresso Zen del Giappone. La stanza da bagno, o yokushitsu, situata sulla parte occidentale della porta, è in stile classico dell’epoca e designata importante patrimonio culturale dal governo giapponese.
Il tempio fu fondato nel 1236 dal sacerdote Enni Ben’en (1202 - 1280) e nel corso della sua storia è stato uno dei più importanti luoghi Zen di Kyoto, se non altro perché vi sono cresciuti molti monaci poi divenuti famosi.
Il fondatore in effetti intendeva erigere a Kyoto un tempio di pregio comparabile a quello del Tōdai-ji e del Kōfuku-ji di Nara; il nome Tōfuku, infatti, include il carattere “tō” di questi due.
* Indirizzo: 15-778 Honmachi Higashiyama-ku, Kyoto
* Accesso: 10 minuti a piedi dalla fermata Tofuku-ji della linea ferroviaria JR per Nara, oppure dalla fermata Tofuku-ji della linea di autobus urbani.
* Orari: dalle 9:00 alle 16:00 (dalle 8:30 alle 16:30 in novembre)
* Ingresso:
400 yen per gli adulti e 300 yen per i minori al ponte coperto Tsutenkyō e al Kaizandō.
400 yen per gli adulti e 300 yen per i minori al giardino Hōjō